La ritenzione idrica è una condizione molto comune e può essere causata da fattori genetici, mancanza di movimento, scarsa idratazione e cattiva alimentazione.
Per favorire il drenaggio di liquidi il primo passo è diminuire l’apporto di sodio, aumentando l’apporto di cibi ricchi di potassio, vitamina C e fibre.
Limitare il più possibile il consumo di insaccati, prodotti confezionati e formaggi stagionati, preferendo tra i formaggi quelli freschi come la ricotta.
È importante imparare a utilizzare per insaporire i piatti le spezie come rosmarino, maggiorana, curcuma, zenzero.
Inoltre, è importante curare l’idratazione, senza aspettare di avere sete, bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Prediligere cereali integrali, pesce, carne bianca, legumi e uova e verdure.
I cibi che aiutano a sconfiggere la ritenzione idrica sono:
Ananas: L’azione drenante è dovuta alla presenza di acidi organici e di bromelina, un enzima presente soprattutto nel gambo che ha anche effetti digestivi.
Anguria: presenta un contenuto di acqua molto elevato, ricca di licopene, betacarotene, vitamina A e sali minerali come ferro, magnesio e potassio. È un frutto diuretico, depurativo e drenante. La sua assunzione deve essere però limitata per il suo alto indice glicemico.
Asparagi: si distinguono dagli altri ortaggi per le proprietà drenanti e depurative. L’effetto diuretico si ottiene grazie al contenuto di asparagina, un amminoacido che aiuta a eliminare il sodio in eccesso contrastando gli inestetismi cutanei. Ricchi in fibra e hanno un indice glicemico molto basso, quindi sono indicati anche per soggetti diabetici.
Cetriolo: È costituito per il 96% da acqua insieme a provitamina A, vitamina B e vitamina C, potassio, ferro, manganese, calcio, iodio. La combinazione di tutte queste sostanze conferisce al cetriolo proprietà diuretiche e depurative molto importanti per il buon funzionamento dei reni aiutandoli a svolgere la loro normale attività di eliminazione delle tossine.
Mirtilli: Contrastano la ritenzione idrica e contengono antociani, potenti antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi.
Ribes: Ricchi di vitamina C, ferro e potassio, svolgono una buona azione diuretica e antinfiammatoria, soprattutto delle vie urinarie. Inoltre, possono avere degli effetti benefici per quanto riguarda la circolazione sanguigna.
Pomodoro: grazie al contenuto di potassio, il pomodoro è un grande alleato per combattere la ritenzione idrica o altri disturbi come la pressione alta.